Descrizione
Dal 3 agosto 2026 le carte d’identità cartacee NON SARANNO PIÙ VALIDE:
a prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento, diventeranno, quindi, inutilizzabili. Lo stabilisce il Regolamento (UE) 2019/1157, che impone standard di sicurezza più stringenti per i documenti di riconoscimento.
Entro tale data, diviene quindi necessario sostituire il documento cartaceo con la Carta d'identità elettronica (CIE).
Cosa fare?
Verifica la tua carta d’identità:
Se è cartacea, devi richiedere la Carta d'Identità Elettronica (CIE);
Non aspettare l’ultimo momento;
Recati all’Ufficio Anagrafe del Comune nei giorni e negli orari di apertura al pubblico.
I cittadini iscritti all’A.I.R.E., al momento, dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato Italiano.
Cosa serve per richiedere la carta d’identità elettronica:
una fototessera recente, non antecedente a 6 mesi e comunque MAI la stessa foto della precedente carta d’identità (è possibile anche in formato digitale di buona qualità e con il volto inquadrato su sfondo bianco);
la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, allegare la denuncia in originale presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento);
il codice fiscale o tessera sanitaria;
il versamento con PAGOPA di euro 22,00.
Per i minori cittadini Italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento.
VALIDITA’
MINORI da 0 a 3 anni: validità 3 anni;
MINORI da 3 a 17 anni: validità 5 anni;
MAGGIORENNI: validità 10 anni.
La Carta di Identità Elettronica scade nel mese e nel giorno del proprio compleanno.
LE IMPRONTE DIGITALI
Vengono acquisite e memorizzate in sicurezza sul microchip mediante lettura ottica del dito indice della mano destra e della mano sinistra e non sono salvate in nessuna banca dati.
L’acquisizione delle impronte digitali è obbligatoria dal 12° anno di età e viene effettuata dall’Ufficiale durante la procedura di richiesta.
DICHIARAZIONE CONSENSO/DINIEGO ALLA DONAZIONE DEGLI ORGANI
All’atto della richiesta della carta d’identità il cittadino maggiorenne può esprimere il proprio consenso o il proprio diniego alla donazione degli organi e tessuti in caso di morte.
Mediante una procedura informatica immediata il comune trasmette la volontà espressa al Sistema Informativo Trapianti.
Tempi: la consegna avviene solitamente in 6 giorni lavorativi a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
ATTENZIONE!
Il rilascio della Carta d’Identità Elettronica non è immediato!
Se dovete partire o avete una scadenza controllare bene il vecchio documento perché si potrebbe rischiare di non ricevere in tempo quello nuovo.
Al momento della richiesta della Carta d’Identità elettronica, l’ufficio rilascerà una ricevuta provvisoria valida come documento d’identità sino alla consegna della Carta d’Identità in formato Elettronico (CIE).
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Possibili disservizi servizio idrico Su Pallosu
- Bando Servizio Civile Agricolo - CONVOCAZIONE COLLOQUI
- Avvio servizio mensa scolastica
- Assegno di Natalita’- chiarimenti requisiti 2025 della Regione Sardegna
- Avviso alla cittadinanza: Conclusione del servizio di pulizia spiagge – Stagione estiva 2025
- Nuovi orari sportello ascolto psicologico
- Attivazione servizio di pronto intervento sociale e pronto intervento rosa h24 per 365 giorni l’anno n° 070 0935373
- Pubblicazione avviso INCLUDIS 2024 per la presentazione delle domande di partecipazione a tirocini di inclusione sociale e lavorativa a favore dei destinatari residenti nei comuni dell’ambito PLUS distretto di Oristano – scadenza 24 ottobre 2025 ore 13.00
- Sospensione fermata ARST Via Umberto I (fronte scuole)
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2025, 11:14