Pane Pasquale

Ultimo aggiornamento: 7 dicembre 2021, 18:25

A San Vero Milis, come anche in molte località della Sardegna, è ancora presente l'usanza di preparare dei pani particolari per il periodo pasquale. Questi pani, talvolta veri e propri oggetti d'arte, si preparavano per ogni settimana di quaresima.

  • La prima settimana veniva realizzata sa funi (la fune), composta da due strisce di pane
  • La seconda settimana si preparava sa trizza (la treccia), composta da tre strisce di pane intrecciate
  • La terza settimana si preparava su pischi (il pesce), in riferimento al passo evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci
  • La quarta settimana si preparava su Lazzareddu, riferito al passo del vangelo sulla risurrezione di Lazzaro
  • La quinta settimana (domenica delle Palme) si preparava su caccoi de prama (pane con l'uva passa)
  • Infine per la domenica di Pasqua si preparava su caccoeddu cu s'ou (pane con l'uovo), simbolo di rinascita/vita

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot