Su Pallosu

Ultima modifica 6 dicembre 2021

Gli scavi nell’area della spiaggia di Su Pallosu, nella omonima borgata marina, sono stati realizzati nel mese di settembre 2013 con la direzione scientifica di Alfonso Stiglitz (Museo Civico di San Vero Milis) e di Giandaniele Castangia (Cambridge University - UK) e hanno visto la partecipazione di studiosi e studenti delle Università sarde (Sassari) e italiane (Roma).
Lo scavo ha riguardato il completamento delle indagini, avviate negli anni passati, su un deposito di ceramiche nuragiche, connesse a un insediamento ancora ignoto e a rischio di erosione costiera. L’indagine si è svolta all’interno del Capo Mannu project, indirizzato allo studio del Sinis settentrionale che ha visto, oltre agli scavi di Su Pallosu,k la realizzazione di varie campagne di prospezione. Entro breve un resoconto preliminare degli scavi 2013 sarà reso disponibile nella rivista Fasti-on-line. Per saperne di più sulle precedenti indagini vai alla scheda.

Per le precedenti campagne di scavo vedi:
Castangia G., Il sito costiero di Su Pallosu (San Vero Milis - OR), in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Atti della XLIV Riunione Scientifica (Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 novembre 2009), Volume IV – Posters, Firenze 2012 (il testo è liberamente consultabile nel sito: http://cambridge.academia.edu/GiandanieleCastangia)

Castangia G., Il deposito costiero nuragico di Su Pallosu, in Tharros Felix IV, Roma, Carocci, 2011. (il testo è liberamente consultabile nel sito: http://cambridge.academia.edu/GiandanieleCastangia)

Castangia G. –Sebis S., Carta di distribuzione dei Siti del Bronzo Finale – Prima Età del Ferro (X –VIII sec. a.C) Sinis, Campidano Maggiore e di Milis. In the workshop "Materiali e contesti nell’età del Ferro sarda", Colonial Tradition Project, San Vero Milis (Sardinia, Italy), 25th May 2012. (il testo è liberamente consultabile nel sito: http://cambridge.academia.edu/GiandanieleCastangia)

I rapporti relativi alle prospezioni condotte nell’area negli anni precedenti sono stati pubblicati nella rivista on-line: Traces in Time e-journal, ISSN 2038-7709 (il testo è liberamente consultabile nel sito:  www.archaeologicaltraces.org)